Statistiche del professionismo italiano per l’anno 2010.

Statistiche del professionismo italiano per l’anno 2010.
Qualche dato sul nostro movimento dal 1° gennaio al 31 dicembre.
N.B.: Vengono considerati italiani alcuni pugili residenti nel nostro paese nonostante abbiano licenza estera o nazionalità estera perché da anni di stanza nella penisola (Giacon, Laribi, Suat, Pagliara, Arrigo, Valerii).
Esclusi dal computo sono Cardinali, Pianeta, Bovi, Caputo, Aiello, Frusillo, Romano che BoxRec invece qualifica come italiani.
Anche Lo Greco è considerato straniero.
Nei confini nazionali si sono svolte 163 manifestazioni professionistiche
- Nel 2009 erano state 143.
- Nel 2008 erano state 185.
- Nel 2007 erano state 163.
- Nel 2006 erano state 117.
- Nel 2005 erano state 103.
- Nel 2004 erano state 107.
- Nel 2003 erano state 98.
- Nel 2002 erano state 91.
Sono andati in scena 320 match tra i confini tricolori (302 nel 2009, 395 nel 2008 e 374 nel 2007), di cui 4 fra stranieri e 12 femminili.
L’evento più ricco di contese è stato il 12 marzo a Bertinoro con 7 combattimenti, tra cui il WBC femminile dei mosca, seguito da Brescia il 21 maggio con 6, con il campionato italiano dei leggeri ed il WBA Intercontinental dei superleggeri.
12 le riunioni con 5 match, 14 con 4 match, 18 con 3 match, 30 con 2 match e 87 con un match e solo in due occasioni questo era femminile il 7 maggio a Napoli ed il 13 novembre a Udine.
Gli atleti italiani o comunque affiliati alla FPI che si sono esibiti sono stati 189 (175 nel 2009, 188 nel 2008, 163 nel 2007, 152 nel 2006, 130 nel 2005).
- 36 sono affiliati da quest’anno (35 esordienti e Giacon)
- 20 dal 2009
- 32 dal 2008
- 18 dal 2007
- 25 dal 2006
- 15 dal 2005
- 6 dal 2004
- 3 dal 2003
- 6 dal 2002
- 4 dal 2001
- 5 dal 2000
- 4 dal 1999
- 4 dal 1998
- 7 dal 1997
- 1 dal 1996 (Brancalion)
- 1 dal 1995 (Gianluca Branco)
- 1 dal 1994 (Ilir Mustafa)
- 1 dal 1988 (Silvio Branco)
154 hanno ottenuto almeno una vittoria, mentre 15 hanno perso l’unico incontro effettuato e 3 lo hanno pareggiato.
L’atleta più longevo è Silvio Branco, passato professionista il 13 luglio 1988.
Sempre Silvio Branco, che è nato il 26 agosto 1966, è il meno giovane professionista in attività, seguito da Giacobbe Fragomeni del 13 agosto 1969, Paolo Ferrara del 26 giugno 1970, Paolo Vidoz del 21 agosto 1970 e Gianluca Branco del 20 settembre 1970.
Il pugile più giovane è l’esordiente Piero Mucci, nato il 3 maggio 1990, seguito da Gianluca Ceglia, del 9 novembre 1989, Andrea Angelocore del 1 settembre 1989 e Giovanni D’Antoni del 28 gennaio 1989.
La classe che è meglio rappresentata è quella del 1979 con 20 atleti, seguita dal 1980 che vanta 18 pugili, dal 1976 con 16 atleti, dal 1984 con 15, da 1982, 1981 e 1983 che si assestano a quota 12 pugili.
I pugili più vittoriosi del 2010:
- Luca Giacon con 6 vittorie, tutte prima del limite
- Gianluca Frezza 6 vittorie, 2 prima del limite
- Antonio Moscatiello 5 vittorie, tutte prima del limite
- Mirko Larghetti 5 vittorie, 4 prima del limite
- Antonio De Vitis 5 vittorie, 4 prima del limite
- Orlando Fiordigiglio 5 vittorie, 3 prima del limite (esordiente con 4 match sostenuti contro italiani)
Seguono 8 pugili con 4 successi, 23 pugili con 3 affermazioni, 54 pugili con 2 vittorie, 62 pugili con una sola vittoria.
Attività del 2010:
- 7 match: un pugile
- 6 match: 2 pugili
- 5 match: 6 pugili
- 4 match: 14 pugili
- 3 match: 62 pugili:
- 2 match: 49 pugili
- 1 match: 55 pugili
Lo stakanovista è stato Gianluca Frezza, con 7 contese di cui sei vinte ed una persa, sostenuta all‘estero, seguito da Luca Giacon che ha combattuto 6 volte, riportando tutte affermazioni, e da Youness Laribi che dei suoi 6 incontri ne ha vinti 2, pareggiato uno e persi 3, di cui 2 fuori dai confini.
Gli esordienti sono stati 35 (25 nel 2009, 48 nel 2008, 37 nel 2007, 43 nel 2006, 31 nel 2005) e hanno sostenuto 73 match (57 nel 2009, 140 nel 2008), vincendone 62, perdendone 11.
Sono stati 5 i derby fra pugili che hanno sostenuto l’esordio nel corso di quest’anno:
- Fiordigiglio vs Macanò
- De Donato vs Lamberti
- Lamberti vs Orlandi
- D’Antoni vs Zaniboni
- Fiordigiglio vs Zaniboni
I debuttanti del 2010 hanno incontrato connazionali in 12 occasioni, riportando 8 vittorie e 4 sconfitte:
- Marongiu – Cirisano
- Fiordigiglio + Segurini
- Orlandi – Grieco
- Rossi + Loffredo
- D’Antoni + Leonardi
- Modugno + Achiaw
- Trabucco – Sansoni
- Trovato – Fiorucci
- Rossi + Cattin
- De Donato + Valbonesi
- Fenude + Bozzoni
- Fiordigiglio + Tatari
Delle altre due sconfitte degli esordienti, quella di D’Antoni è arrivata fuori dall’Italia e quella di Lugaresi è frutto di una ferita.
Menzione d’onore tra i debuttanti per Fiordigiglio, che ha affrontato 4 italiani nei suoi 5 confronti, De Donato che ha battuto due connazionali in entrambe le sue uscite e Rossi che ha sconfitto 2 italiani su 3 match sostenuti.
Il debuttante più giovane è Piero Mucci, nato il 3 maggio 1990, ed è stato anche autore di un exploit molto positivo, con 4 confronti e altrettanti successi.
Il più stagionato è Giampietro Marceddu, del 21 agosto 1975.
(Non ci è nota l’età di Antonio Romasini)
Il più attivo di loro è stato Orlando Fiordigiglio, che ha combattuto 5 volte, vincendo in ogni occasione.
Meritevoli di menzione anche Modugno, Mucci, Orlandi e Barletta, che si sono visti in azione 4 volte.
Il titolo di esordiente plurivittorioso spetta anch’esso a Fiordigiglio.
Dei 25 neoprofessionisti del 2009, 20 hanno combattuto quest’anno.
Si sono visti 16 rientri, con Vincenzo Aquilino, inattivo dal 10 giugno 2000, quale atleta da più tempo distante dal ring.
Gli affiliati nel 2009 con più attività sulle spalle che non hanno calcato la stuoia quest’anno sono:
- Imparato, classe 1969, esordio 2002
- De Martinis, classe 1975, esordio 2002
- Alessandro DiMeco, classe 1973, esordio 1995
- Simone Maludrottu, classe 1978, esordio 2000
- Michele Piccirillo, classe 1970, esordio 1992
- Sven Paris, classe 1980, esordio 2002
- Lombardi, classe 1975, esordio 1999
- Saiani, classe 1970, esordio 1993
- Truono, classe 1981, esordio 2002
- Rondelli, classe 1975, esordio 2005
I derby fra italiani o affiliati FPI sono stati 72 (69 nel 2009, 124 nel 2008, 77 nel 2007, 71 nel 2006).
24 di essi erano validi per dei titoli tra cui 20 sfide per la corona nazionale, 3 IBF del Mediterraneo e un WBC International.
C’è stato poi anche un titolo fra donne, il campionato italiano dei gallo fra la Cannizzaro e la Tronto.
Nei derby si sono viste 21 soluzioni anzitempo ed una per squalifica.
Il primatista della specialità è ancora una volta Luigi Mantegna, protagonista di 5 derby (tutti i suoi 24 confronti in carriera sono derby), seguito da Cattin e Fiordigiglio, opposti 4 volte a connazionali.
Sono 95 i pugili che hanno combattuto almeno in un’occasione contro italiani.
Il più vincente contro italiani è Orlando Fiordigiglio, imbattuto in 4 uscite, seguito da Cattin che vanta 3 vittorie.
La manifestazione più ricca di derby sono state:
- 3 su 3 a Contursi Terme il 10.09
- 3 su 3 a Viterbo il 15.10
- 3 su 4 a Toscolano Maderno il 20.08
- 3 su 4 a Padova il 22.10
- 3 su 5 a Cesena il 05.11
Le trasferte all’estero sono state 61, di cui 58 maschili e 3 femminili, (53 nel 2009, 40 nel 2008, 41 nel 2007, 27 nel 2006), ed hanno visto impegnati 40 professionisti, capaci di ottenere 8 vittorie, 4 pari, un no contest e 48 sconfitte, di cui solo 14 prima del limite.
Particolarmente… “nero” il capitolo trasferte rosa, con tre sconfitte su tre.
I match fuori dai confini validi per un titolo sono stati 17, per un totale di 13 sconfitte, 2 pareggi e 2 vittorie.
I pugili con la valigia in mano più spesso hanno collezionato 3 confronti e sono De Meo (2 vittorie e una sconfitta), Liggieri (una vittoria e 2 sconfitte), Suat (un no contest e 2 sconfitte), Salvini (3 sconfitte), Vidoz (3 sconfitte), Ben Lelly (3 sconfitte).
La meta preferenziale è la Germania, dove sono stati sostenuti 13 confronti da italiani, seguita dalla Francia, fermatasi a quota 9.
La trasferta più ricca di nostri connazionali è stata quella a Aarhus, in Danimarca il 30 gennaio che ha visto in azione 4 nostri beniamini.
I match titolati sostenuti da italiani sono stati 58 (61 nel 2009, 89 nel 2008, 64 nel 2007, 46 nel 2006) ed hanno visto 42 pugili impegnati: 2 mondiali di sigla, 6 europei, 20 italiani, 5 UE, 25 vari.
Sono andati in scena 2 campionati mondiali di sigla (5 nel 2009, 2 nel 2008, 2 nel 2007, 3 nel 2006, 4 nel 2005), con due sconfitte.
Nessuno si è disputato in Italia.
Fragomeni ha perso con Wlodarczyk per il WBC dei cruiser in Polonia e Spada ha perso contro Zbik per il WBC ad interim dei medi in Germania.
Le sfide europee sono state 6 (8 nel 2009, 9 nel 2008, 18 nel 2007, 14 nel 2006, 8 nel 2005) con una vittoria firmata 5 sconfitte.
Se ne sono disputate 5 all’estero, tutte condite da sconfitta, mentre il successo proviene dall’unico incontro casalingo che ha visto Andrea Sarritzu ha difeso il titolo continentale dei mosca.
Sono stati 20 (12 nel 2009, 17 nel 2008, 12 nel 2007, 19 nel 2006, 12 nel 2005) i combattimenti validi per il tricolore, con 11 categorie impegnate e 28 pugili protagonisti.
Leggeri, superwelter e medi hanno visto 3 titoli, mentre non se ne sono ddisputati fra i mosca, i cruiser ed i massimi.
Il primatista, che ne ha disputati 3 è Matteo Signani tra i medi, con 2 vittorie ed un pari tecnico.
La corona dell’Unione Europea è stata in palio in 5 occasioni (5 nel 2009, 10 nel 2008, 12 nel 2007, 6 nel 2006), che ci hanno visto vincenti soltanto in un’occasione, quando Abis ha battuto Vandekerkhove, mentre in 4 occasioni, una delle quali all’estero, è giunta la sconfitta.
Altri 25 match hanno visto in gioco titoli vari (11 IBF di cui 2 Youth, 3 International, 4 Mediterraneo, 2 Intercontinental; 5 WBC di cui 4 International e un Mediterraneo; 3 WBA tutti Intercontinental) di cui 4 erano derby.
Lo score parla di 14 vittorie, 4 pareggi e 9 sconfitte.
Menzione particolare, pur se ricompresi nell’ultima categoria, meritano il titolo IBC dei mediomassimi perso da Cichello contro Kostecki in Polonia e quello GBU dei supermedi vinto da Liggieri contro Dombaev in Austria.
I più attivi nelle sfide titolate internazionali sono stati, Silvio Branco e Daniele Petrucci, gli unici ad aver vinto due volte e ha ben figurato anche Brunet Zamora con una vittoria ed un pareggio assai discutibile incassato in Ucraina.
Le contese sostenute all’estero e valide per titoli sono state 15 ed hanno riportato il successo soltanto Liggieri e Parmigiano, con i pareggi di Pagliara e Zamora e 11 sconfitte.
La categoria che ha visto più match titolati è stata quella dei welter con 8 confronti, seguita dai mediomassimi con 7 sfide e superleggeri, superwelter, medi e supermedi che si sono assestati a quota 6.
I pesi mosca, superpiuma e massimi, invece, hanno fatto registrare solo un incontro titolato.
Il record di titoli conquistati in carriera appartiene a Silvio Branco, che si è cinto in vita 10 differenti cinture, disputando 34 incontri titolati e riportando 23 vittorie, un pareggio e 10 sconfitte.
Sempre Silvio Branco detiene il record di 6 incontri validi per le quattro principali sigle mondiali, a cui vanno aggiunti 3 per l’europeo, 5 per l’italiano, 12 per la WBU, 4 per l’intercontinentale e 4 per l’internazionale, l’ultima delle quali valeva anche per la corona WBC Latino.
I pugili che vantano più match europei con 8 sfide sono Sarritzu, 5 vittorie, un pari e 2 sconfitte, e Vidoz con 3 vittorie e 5 sconfitte.
Paolo Vidoz invece detiene il record di match con il titolo europeo disputati all’estero, con 7 prove, di cui 3 vittoriose. Tra l’altro è anche il recordman italiano di combattimenti con la cintura continentale dei massimi in palio, assestandosi a 8 confronti.
Il primatista assoluto in attività per quanto riguarda le sfide tricolori è Paolo Ferrara, a quota 8, con 7 match da cruiser e due regni a tale livello, e 1 da mediomassimo.
I pugili imbattuti con maggior numero di match:
- Alberto Servidei, con 31 uscite, di cui 29 vittoriose e due pareggi
- Daniele Petrucci, con 28 uscite, 27 vittorie ed un pari.
- Devis Boschiero, con 28 uscite, 27 vittorie ed un pari
- Leonard Bundu, con 24 uscite, 23 vittorie e un pari
- Emiliano Marsili, con 23 uscite, 22 vittorie e un pari
Hanno invece perso l’imbattibilità:
Luca Marasco al 16° incontro e Lenny Bottai al 12° match.
I pluri-vittoriosi in carriera:
- Silvio Branco con 61 successi
- Giuseppe Lauri 50
- Gianluca Branco 44
- Cristian Sanavia 43
- Lorenzo Di Giacomo 40
- Vincenzo Rossitto 39
- Luca Messi 36
- Antonio Lauri 34
- Domenico Spada 32
- Antonio Brancalion 32
- Giacobbe Fragomeni 31
- Andrea Sarritzu 31
Oltre le 20 vittorie ci sono 17 pugili.
I pugili con più pareggi in carriera:
- Cotena 5 su 27 match
- Cosseddu 5 su 34
- Furlan 5 su 45
I pugili con più match all’attivo:
- Silvio Branco 73 contese
- Giuseppe Lauri 57
- Cristian Sanavia 49
- Gianluca Branco 48
- Vincenzo Rossitto 48
Oltre i 40 match ci sono 7 pugili e 11 sono oltre i 30.
CAPITOLO ROSA
Hanno combattuto 8 atlete (8 anche nel 2009 e nel 2008, 5 nel 2007, 5 nel 2006): Simona Galassi (2 vittorie), Loredana Piazza (2 vittorie e una sconfitta), Angela Cannizzaro (una vittoria e una sconfitta), Milena Tronto (2 vittorie), Sonia Mirabelli (3 vittorie e una sconfitta), Perla Bragagnolo (una sconfitta) e le esordienti Aurora Cencig (una vittoria) e Anita Torti (una vittoria).
Hanno sostenuto 15 match di cui uno era il derby Tronto vs Cannizzaro (15 nel 2009, 20 nel 2008, 13 nel 2007, 12 nel 2006), collezionando 12 vittorie 4 sconfitte.
I confronti andati in scena in Italia sono stati 12 e hanno visto le italiane affrontare 11 straniere, riportando altrettante vittorie ed esibirsi in un solo derby, valido per il tricolore dei gallo fra la Tronto e la Cannizzaro.
Sono stati sostenuti 2 titoli mondiali (2 nel 2009, 5 nel 2008, 2 nel 2007 e nel 2006), uno sostenuto da Simona Galassi che si è confermata campionessa WBC dei mosca contro Esmeralda Moreno a Bertinoro, mentre l’altro in Argentina ha visto Loredana Piazza fallire l’assalto al vacante WBO dei supermosca contro la Duer.
Sonia Mirabelli ha ottenuto 3 vittorie ed una sconfitta, mentre si sono fermate a quota 2 successi Simona Galassi, Milena Tronto e Loredana Piazza.
Meritano menzione gli impressionanti records delle nostre alfiere del gentil sesso guantato:
- Simona Galassi (13-0-1-1 NC)
- Loredana Piazza (8-1)
- Angela Cannizzaro (4-2)
- Milena Tronto (5-1-1)
- Sonia Mirabelli (4-1)
- Perla Bragagnolo (1-1-1)
- Aurora Cencig (1-0)
- Anita Torti (1-0)
STRANIERI
I pugili stranieri si sono battuti in 246 match (218 nel 2009, 263 nel 2008, 288 nel 2007).
Nei confronti disputati da stranieri, si sono registrate 234 sconfitte, 2 pareggi e 10 vittorie.
Il più visto sui ring italiani è stato l’ungherese Lajos Orsos, che ha incassato 7 sconfitte su altrettante uscite.
E’ in buona compagnia con il connazionale Zsolt Nagy e con lo slovacco Elemir Rafael che hanno perso tutti e 5 i loro match.