La Toscana svolge la 4^ edizione dei Giochi della Gioventù di Pugilato 2009

{joomplu:2063 left}A Livorno, sabato 06 giugno 2009, presso la palestra E.o.S., dove è alloggiata la boxe livorno della famiglia Tassi, si è conclusa la 4^ edizione dei giochi di pugilato giovanili. Ormai non è più una sorpresa per il team del Comitato Regionale Toscano, contare centinaia di persone che vengono per assistere ai giochi della gioventù, sembra quasi che il popolo toscano venga attratto da questa energia  positiva.
Presenti 27 atleti, con età compresa tra i 6 e i 13 anni, divisi in 3 categorie di età, dai 6 ai 7 anni, da 8 a 10 e da 11 a 13, chiamati rispettivamente Cuccioli, Cangurini e Canguri.
Tali categorie comprendono diverse attività di gare, rispettando i criteri psicomotori adatti all’età stessa.
Di seguito le rispettive gare:
Cuccioli :

  • Percorso ad H 10 metri per 5, che viene effettuato percorrendolo di corsa con avversario.
  • Prova tecnico tattica al sacco oscillante, composta da due riprese da 10 secondi.
  • Una prova di 10 secondi di saltelli alla cordicina .

Cangurini :

  • Percorso ortogonale composto da 7 segmenti di 3 metri ciascuno, che viene effettuato percorrendolo di corsa.
  • Prova tecnico tattica al sacco oscillante, composta da due riprese da 10 secondi.
  • Una prova di 15 secondi di saltelli alla cordicina.

Canguri :

  • Prova di scatto di 25 metri con stima del tempo.
  • Prova di 4 raund da 30 secondi, dove questi atleti, “prossimi alle gare agonistiche”, hanno il compito di esprimere al meglio delle funzioni di carattere tecnico tattiche di sparring condizionato, svolgendo dei temi già prefissati, come alternando i ruoli di tutor allievo e allievo tutor, provvisti di paracolpi, prova di difesa, con bloccaggi e deviazioni da attacchi dell’avversario e prova di difesa di schivate da colpi diretti cercando di svolgere azioni sempre più vicine alla realtà.

{joomplu:2062 left}Con questa edizione, sono stati assegnati i pass ai vincitori delle tre categorie previste per i campionati Italiani, che si svolgeranno in Abruzzo a  Sangemini, nel periodo di fine settembre 09.
Hanno ottenuto l’autorizzazione, i bambini che più volte hanno vinto classificandosi primi  nelle 4 gare effettuate.
Si presenteranno ai giochi nazionali,
–    Il cucciolo Monconi Filippo della Pug. Carrarese “E Bertola”,
–    Il Cangurino Cammarota Edoardo della Pug. Lucchese, già medaglia di Bronzo ai Campionati Italiani del 2008 a Pavia,
–    La Coppia dei Canguri Gressani Filippo e Lonzi Alessandro dell’ Accademia Dello Sport Livorno anche loro già medaglia di Bronzo ai Campionati Italiani del 2008 a Pavia.
Sarà appunto questa, la squadra che rappresenterà la toscana ai campionati, con un po’ di fortuna questi ragazzini, che ora come ora, hanno incamerato sicuramente molta più esperienza dell’anno scorso, porteranno a casa sicuramente risultati d’Oro.
Tornando alla Gara regionale di Livorno, Elenco di seguito i primi 3 che sono saliti sul podio:
Cuccioli:
1° Monconi Filippo della Pug. Carrarese “E Bertola”,
2° Lomi Stefano della Boxe Livorno,
3° nessun partecipante.
Cangurini:
1° Cammarota Edoardo della Pug. Lucchese,
2° Boldrini Mitia della Boxe Livorno,
3° Casali Andrea della Pug. Lucchese,
Coppie di Canguri:
1^ coppia Gressani Filippo e Lonzi Alessandro dell’ Accademia Dello Sport Livorno,
2^ coppia Cammarrota Riccardo e Monselesan Leonardo della Pug. Lucchese,
3^ coppia Goranjonvan Valentin e Cammarrota Riccardo della Pug. Lucchese.

I nomi di tutti i partecipanti;
cuccioli : menconi filippo, lomi stefano.
cangurini : bennici gabriele, cammarrota edoardo, cammarrota matilde, casali andrea, boldrini mattia, monreale gabriele, chiavacci lorenzo, prota simone, baudà brendon, mori federico, fagioli sebastian, bianchi janclud,
coppie canguri : butteri matteo brozzi giordano, prota Samuele boldrini mattia,  pacini gino monselesan leonardo, gressani filippo lonzi alessandro, cammarrota riccardo monselesan leonardo, Goranjonvan Valentin e Cammarrota Riccardo, Monreale Filippo guerrini Jacopo, brozzi giordano gressani Filippo.

{joomplu:2064 left}La NOBILE ARTE, insegna importanti virtù: la ragione sulle azioni mentali, la comprensione reale di determinati momenti critici e felici, spirito di sacrificio, accettazione delle regole, lascia esprimere una libera interpretazione di un proprio stile, il confrontarsi solo con avversari di pari età e pari esperienza ecc…….,

voglio concludere, facendo notare agli scettici di questo progetto giovanile, che il primo semestre del 2009, ci ha portato altissima propaganda sportiva e fortuna, grazie al lavoro di gruppo delle poche società toscane che fanno attività giovanile, ricordando però, che un vecchio detto dice, che la fortuna aiuta gli audaci.

Il Responsabile Regionale Dell’attività Giovanile

Donato SALVEMINI

Link to the original site

Leave a Reply