Giochi del Mediterraneo: oggi le finali con quattro azzurri a caccia dell’oro
{joomplu:2676 left}Si assegnano oggi le medaglie d’oro del pugilato ai Giochi del Mediterraneo. Quattro i finalisti azzurri, il gallo Parrinello, il leggero Valentino, il massimo Russo e il +91 Cammarelle. Si sono fermati al bronzo il minimosca Pinto, che aveva vinto ad Almeria nel 2005, il mosca Vincenzo Picardi, in calo di condizione, il piuma Di Savino che tanto bene aveva impressionato nei quarti e il medio Podda di fronte all’esperienza dell’algerino Hamani.
Il clan azzurro sperava in qualcosa in più, almeno nei numeri, in particolare con Picardi, ma il campano evidentemente paga l’intensa attività dei dual match.
Abbiamo portato in finale, gli stessi atleti dell’edizione scorsa, dove giocavamo in trasferta. Gli avversari sembrano alla portata per gli azzurri, con l’impegno più difficile per Parrinello contro l’algerino Ouradi che ha dimostrato contro il marocchino Mesbahi in semifinale di essere cliente difficile da superare.
Gli altri tre azzurri, chiamati a confermare il successo di quattro anni addietro sembrano in grado di farcela. Il croato Pilip è una vecchia conoscenza, nel 2001 dopo avr conquistato il bronzo ai mondiali di Belfast, a Tunisi dovette lasciare il passo a Di Rocco con un 11-10 che contestò platealmente sedendosi in mezzo al ring, per protesta. Dopo un lungo silenzio è tornato in attività giungedo secondo al recente torneo di Pola in casa, perdendo in finale dal russo Vladimir Magzumov (6-5). Risale al 2007, sempre al Torneo Arena di Pola, l’unico precedente tra i due finalisti. Vinse Valentino (13-11) per l’oro.
Nei massimi si affrontano due vincitori dell’edizione spagnola. Russo nei 91 kg. il tunisino Saharaoui in quella inferiore. Un mancino sgorbutico che picchia duro, il nordafricano.
Meno difficile l’impegno di Cammarelle contro il croato Tomasovic, superato al Palalido lo scorso ottobre con grande facilità.
Si inizia alle 16 seguendo l’ordine dei pesi. Che le finali vengano riprese in tivù non è dato sapere. Finora l’emittente di stato ha totalmente dimenticato il pugilato, salvo brevissime note, dando il risultato di alcuni finalisti. Evidentemente Avezzano è fuori campo visivo per riprendere la boxe.
Queste le finali.
48 kg. Jeremy Beccu (Fra) c. Linares De La Nieve (Spa);
51 kg.: Nordine Oubaali (Fra) c. Francisco Torrijos (Spa);
54 kg.: Vittorio Parrinello (Ita) c. Abdelhalim Ouradi (Alg);
57 kg.: Branimir Stankovic (Ser) c. Kerem Gurgen (Tur);
60 kg.: Domenico Valentino (Ita) c. Filip Palic (Cro);
64 kg.: Alexis Vastine (Fra) c. Driss Moussaid (Mar);
69 kg.: Onder Sipal (Tur) c. Mehdi Khalsi (Mar);
75 kg.: Rachid Hamani (Alg) c. Adem Kilicci (Tur);
81 kg.: Bosko Draskovic (Mon) c. Abdelhafid Benchabla (Alg);
91 kg.: Clemente Russo (Ita) c. Mourad Sahraoui (Tun);
+91 kg.: Roberto Cammarelle (Ita) c. Marko Tomasovic (Cro).